Digitalizzazione delle PMI, il MISE pubblica il decreto relativo alla presentazione delle domande per ottenere il contributo
Con decreto dirigenziale del 24 ottobre 2017 il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità e i termini di presentazione delle domande per la concessione di un “voucher” relativo alle micro, piccole e medie imprese, di importo non superiore alle 10 mila euro, finalizzato ad interventi da effettuare in azienda per la digitalizzazione e l’ammodernamento tecnologico della stessa.
Con il provvedimento del MISE, che permette alle imprese di beneficiare del voucher, sono finanziabili l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che permettono di:
- Migliorare l’efficienza aziendale
- Modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;
- Sviluppare soluzione di e-commerce;
- Fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet attraverso la tecnologia satellitare
- Realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT
Tutti gli acquisti dovranno essere effettuati successivamente alla prenotazione di un unico voucher e ciascuna impresa potrà beneficiarne di un importo non superiore ai 10mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
Le domande delle imprese potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica, che sarà resa disponibile successivamente sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018.
Dal prossimo 15 gennaio 2018, invece, sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda; per accedervi sarà necessario possedere la Carta nazionale dei servizi e una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.
Trascorsi 30 giorni dalla chiusura dello sportello, il MISE adotterà un provvedimento cumulativo, su base regionale, nel quale verrà indicato il nome dell’impresa e il relativo importo dell’agevolazione prenotata.
Nel caso in cui l’importo dei Voucher concedibili sia superiore all’ammontare delle risorse disponibili (100 milioni di euro), il MISE procederà al riparto delle risorse calcolato in proporzione al fabbisogno delle richieste pervenutegli.
Per ottenere l’assegnazione definitiva e l’erogazione del Voucher, l’impresa iscritta nel provvedimento cumulativo di prenotazione dovrà presentare, entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese e tramite procedura informatica, la richiesta di erogazione del contributo allegando tutti i relativi titoli di spesa.
Una volta proceduto in tal senso spetterà al Ministero effettuare la verifica della fase istruttoria e determinare con proprio atto l’importo del Voucher da erogare in relazione ai titoli di spesa valutati come ammissibili.